COMPIEGNE (FRANCIA) Allobiettivo di sempre, cioè cercare di portare lUmbria Endurance Equestrian Team più in alto possibile, stavolta si aggiunge quello di rappresentare lItalia nel migliore dei modi. Sono questi i traguardi che animano la trasferta in terra di Francia, a Compiègne per la precisione, di Gianluca Laliscia e Carlo Di Battista (a sinistra). I due cavalieri di punta dellUeet saranno protagonisti, venerdì a partire dalla 6, del campionato europeo open, la kermesse più importante a livello continentale c he verrà corsa sulla tradizionale distanza dei 160 chilometri. Laliscia e Di Battista, rispettivamente campione mondiale a squadre e campione italiano assoluto in carica, sono stati convocati fra i magnifici sei della Nazionale italiana e figurano nella lista dei cavalieri per i quali gli addetti ai lavori pronosticano una gara di buon spessore tecnico. Gianluca Laliscia correrà con Bantu de Zamaglia, mentre Carlo Di Battista sarà in sella a Jamil Bello per un curioso incrocio di monte rispetto agli accoppiamenti che avevano permesso loro di conquistare gli ultimi allori. Oltre ai due portacolori dellUmbria Endurance Equestrian Team, la selezione azzurra, guidata dallo chef dequipe Federico Di Matteo prevede la presenza di altri quattro binomi che autorizzano a sperare in un Europeo interessante: vestiti di azzurro cercheranno di piazzare lacuto anche Mario Cutolo (nella foto sotto insieme a Gianluca laliscia nella gara di Coppa Italia a Cappelle sul Tavo) con Fenomeno, Mirco Mazzocchetti con Fabuloso, Salvatore Nicolosi con El Raisuly, Ronnye Schiaretti con Ecart.”Tutti insieme appassionatamente”, i sei binomi azzurri sono rientrati da poche ore nelle scuderie dopo aver sostenuto un leggero allenamento di rifinitura su una parte dei 32,8 chilometri del primo giro. Nel frattempo, i team delle assistenze stanno mettendo a punto ogni dettaglio per coprire il percorso nella maniera migliore.A supporto dei due binomi dellUeet, è presente a Compiègne un team di assistenza composto dal veneterinario Massimo Puccetti, Giovanni Di Battista, Alessandro Cocciuti, Giuliano Argenti e il maniscalco Roberto Minnucci. Impegnati venerdì a Compiègne saranno 113 binomi. A prendere il via per il campionato europeo a squadre saranno 14 nazioni: Belgio, Francia, Gran Bretagna, Germania, Irlanda, Italia, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera. Nella gara individuale del campionato europeo, invece, scatteranno anche rappresentanti di Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Lussemburgo, che avendo meno di tre binomi non possono concorrere per lassegnazione del titolo a squadre. A completare il lotto delle nazioni e dei binomi in gara, ci saranno altri 8 paesi che concorreranno solo per la categoria Open: Australia (individuale), Bahrain (individuale e squadre), Brasile (individuale), Cile (individuale), Giordania (individuale e squadre), Kazakhstan (individuale e squadre), Arabia Saudita (individuale e squadre) ed Emirati Arabi Uniti (individuale e squadre). Il Campionato europeo open scatterà alle 6 e si svilupperà su un percorso diviso in 6 fasi: 32,8 chilometri la prima, 21 la seconda, 32,6 la terza, 20,3 la quarta, 32,7 la quinta e 21 la sesta. Larrivo dei primi binomi è previsto intorno alle 17,30, quando sul lungo vialone darrivo dello stadio dellendurance di Compiègne faranno la propria comparsa i binomi candidati alla vittoria.